Workshop di Formazione AI Video Contest 2025

Un percorso nell’AI attraverso il cinema: formazione, creazione, analisi

Dal primo prompt alla regia finale, passando per la comprensione di cosa rappresentino le AI e cosa possiamo fare con esse: un percorso formativo per esplorare praticamente e teoricamente attraverso il cinema le potenzialità dell’AI generativa, sviluppando negli studenti competenze tecniche e domande critiche.

Un workshop sul cinema in AI: visione, pratica e teoria

Per ottenere questo si sviluppa un contest video preceduto da un incontro formativo sull’AI Filmmaking. Tutto parte da questo incontro, online e in presenza, di circa 4-6 ore, con il gruppo creativo di Fantomatica.ai, che a partire dal proprio corto AI-generated “The Prompt”, introduce due dimensioni di apprendimento: quello del making-of del film e in parallelo quello dei temi che affronta.

Il Making-of di The Prompt come lezione pratica

Gli studenti imparano a sviluppare le proprie idee e sceneggiature tenendo conto di ciò che i modelli AI più avanzati sanno e non sanno fare oggi. Come ogni medium ha le sue regole – teatro, cinema, animazione richiedono approcci narrativi diversi – anche l’AI generativa impone vincoli specifici che diventano opportunità creative. Il workshop insegna a pensare storie, immagini e regia in funzione di questo territorio nuovo:

  • Scrivere per limiti e possibilità delle Gen-AI, la sceneggiatura adattata al nuovo medium
  • Usare modelli d’immagine per generare shot statici, ripensando la direzione della fotografia
  • Usare modelli video per animare gli shot, fra regia e movimento

I temi di approfondimento

Parallelamente alla pratica, esploriamo le questioni teoriche che l’AI solleva: come questi strumenti riflettono i nostri immaginari collettivi, cosa significa creare in partnership con algoritmi, e quale valore attribuire alle immagini generate artificialmente.

  • AI grande specchio contemporaneo: riflessioni, moltiplicazioni, distorsioni
  • La co-creazione: l’atteggiamento estetico fra controllo e caso
  • Lo statuto delle immagini AI-generated, fra tecnica e immaginazione

Obiettivi Formativi

Gli studenti co-creatori • Il percorso mette gli studenti al centro, facendoli diventare protagonisti attivi nella creazione di contenuti con AI generativa, mentre sviluppano una consapevolezza critica sui temi che queste tecnologie sollevano.

Formazione pratica • Gli studenti apprendono tecniche di utilizzo dei modelli generativi per immagini e video, scoprendo come scrivere per l’AI e integrarle nei processi creativi.

Riflessione etica • Parallelamente all’aspetto tecnico, il progetto affronta i temi sociali ed etici dell’AI, esplorando il concetto dell’intelligenza artificiale come “specchio collettivo” che riflette i nostri valori, scelte e stereotipi, e anche il nostro modo di immaginare il mondo.

Contest Video

Tema: L’AI come specchio collettivo

Gli studenti realizzano brevi video con immagini AI-generated, utilizzando le tecniche apprese nell’incontro di formazione online e/o in presenza e riflettendo sui temi proposti. Le storie, i temi e gli approcci dei loro video devono raccontare come l’AI sia il nostro grande specchio che riflette i nostri dati, pregiudizi, desideri o paure.

Chi siamo

Fantomatica.ai nasce per integrare le AI nella produzione cinematografica, e per raccontare queste stesse tecnologie. Collabora con Rai Cinema, AixIA, Università di Torino, ABI Formazione, Cineca, MIC, Emilia Romagna Film Commission, tra produzione e formazione. Nel 2024 ha prodotto “The Prompt” (New York Shorts Film Festival, Festival di Torino), uno dei primissimi corti con immagini AI- generated, ora su Raiplay.

Fotografie del Workshop presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura (Unibo) il 17 Ottobre 2025 da Fantomatica.ai


ISCRIZIONE

Se sei uno studente Unibo, per partecipare gratuitamente al workshop di formazione per la creazione di contenuti video usando strumenti di Intelligenza Artificiale, compilare il form di iscrizione al link qui sotto.

Il workshop si terrà al LAB3 presso la sede della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Unibo, in Via Risorgimento 2 – Bologna (zona Porta Saragozza) venerdì 17 Ottobre dalle ore 14:00 alle 18:00.
Si consiglia di portare con sè i propri computer portatili (l’aula ha prese elettriche per postazione)

Il workshop è gratuito e solo per studenti Unibo con account universitario

PDF – VOLANTINO DEL WORKSHOP DI FORMAZIONE – Fantomatica.ai