Descriptions:
ALMA AI VIDEO CONTEST 2025
cat. MADE BY AI
di Renee Ceccarelli
Un uomo, accecato dal desiderio di possedere la bellezza, crede che basti impadronirsi della sua fonte per farla propria. In una notte di hybris e follia, ruba la Luna, convinto che la luce del mondo potrà finalmente appartenere solo a lui. Per un istante, l’illusione di onnipotenza lo avvolge: domina la notte, mentre l’umanità giace nel buio. Ma presto scopre l’inganno — la Luna, strappata al suo cielo, smette di brillare. Rinchiusa tra le mura domestiche, non è più la Luna: è un oggetto vuoto, privo dell’incanto che nasce dal suo riflesso nel mondo.
In quel vuoto di luce, l’uomo comprende di aver rubato più di un corpo celeste: ha sottratto un simbolo collettivo, un respiro comune di poesia, amore e speranza. La sua avidità ha dissolto la magia che lega gli esseri umani allo stupore, all’immaginazione, al sogno. Capisce allora che la bellezza non vive nel possesso, ma nella relazione. È un riflesso, un incontro tra la cosa e lo sguardo che la contempla.
Restituendo la Luna al cielo, l’uomo si libera dall’inganno del dominio. Scopre che la vera ricchezza è la capacità di meravigliarsi insieme, di condividere la luce senza possederla. Il gesto finale — alzare lo sguardo — diventa un atto di riconciliazione: con il mondo, con gli altri, e con se stesso
Il copione è stato sviluppato tramite DeepSeek, utilizzato come strumento di supporto narrativo per strutturare la storia e raffinarne il tono poetico e riflessivo.
Le immagini sono state generate con Gemini, impiegato per creare le atmosfere visive e gli elementi simbolici che accompagnano la voce narrante.
La componente video è stata ottenuta attraverso una generazione automatica con Pollo AI, che ha permesso di animare le immagini statiche e creare sequenze fluide e coerenti con la narrazione.
L’audio — musica e suoni ambientali — proviene da Pixabay, scelto per il suo repertorio libero da diritti e la capacità di integrare tonalità emotive coerenti con il testo.
Infine, l’editing è stato realizzato interamente su Canva, dove sono state curate le transizioni, l’impaginazione visiva e l’armonia tra parola, suono e immagine.

