Descriptions:
ALMA AI VIDEO CONTEST 2025
cat. MADE BY AI
di Irene Maria Caterina Ponteduro, Giorgia Valentini, Filippo Murotti, Edoardo Govoni, Matteo Marinaro
Il video presenta Security Manager, un sistema avanzato progettato per rivoluzionare il soccorso alpino e la manutenzione degli elicotteri.
La prima sezione si concentra sulla gestione delle emergenze in alta quota. Attraverso una simulazione di un infortunio sul Cervino, il sistema si dimostra un alleato cruciale. Fornisce in tempo reale la mappa 2D del territorio e un modello 3D della montagna, permettendo ai soccorritori di pianificare rotte sicure e interventi rapidi. L’interfaccia utente è essenziale per la sicurezza, segnalando pericoli come i cavi ad alta tensione e facilitando il recupero anche nelle situazioni più critiche.
La seconda parte evidenzia l’applicazione di Security Manager nella manutenzione. Dopo il salvataggio, il sistema continua ad essere al fianco degli operatori.
Utilizzando la realtà aumentata e i visori, guida il personale di manutenzione passo dopo passo nella diagnosi e riparazione dei componenti, registrando ogni ora di volo. Un manutentore conferma come la tecnologia renda l’intervento “più rapido e intuitivo”, definendolo un vero “cambio di passo” nel settore.
Infine, Security Manager è presentato anche come uno strumento di formazione. I materiali didattici e le simulazioni attive facilitano l’apprendimento per i nuovi allievi soccorritori.
Il sistema incarna il concetto di Tecnologia e Sicurezza insieme, un supporto completo per portare il futuro del soccorso e della manutenzione dove “non c’è tempo da perdere”.
Strumenti usati:Veo Gemini 2.5, Veo Gemini
La realizzazione del video è avvenuta attraverso un processo di progettazione e generazione assistito da intelligenza artificiale, sviluppato in più fasi e supportato da strumenti di AI generativaper la produzione di contenuti audiovisivi realistici e coerenti con il concept del progetto.
1. Pianificazione e Storyboard
La prima fase ha previsto la definizione di uno storyboard dettagliato, articolato in due versioni (preliminare e definitiva).
Le sequenze sono state pensate per rappresentare le diverse fasi operative del soccorso aereo— dalla chiamata d’emergenza, al volo e recupero del ferito, fino al ritorno alla base e alla manutenzione — garantendo coerenza narrativa e visiva.
Lo storyboard ha guidato la generazione delle singole clip video, fungendo da struttura di riferimentoper l’intero progetto.
2. Workflow di Intelligenza Artificiale
Il team ha adottato un workflow di produzione basato su AI, articolato in tre fasi principali:
Reference visiva– raccolta di immagini e ispirazioni per definire lo stile visivo.
Generazione dei prompt– redazione di descrizioni testuali dettagliate delle scene.
Generazione video– utilizzo dei modelli Veo 2e Veo 3 (per le interviste)per la creazione delle clip.
I prompt, redatti in inglese, descrivevano con precisione ambientazione, illuminazione, movimenti di camera, azioni dei personaggi e atmosfera.
Ad esempio, venivano specificati dettagli come il tipo di luce (“early morning cold light”), il comportamento dell’operatore di bordo o il suono ambientale (vento, rotori, radio).
3. Strumenti digitali
ChatGPT Plus: utilizzato per la generazione e la rifinitura dei prompt descrittiviin linguaggio naturale, garantendo precisione narrativa e coerenza tra le scene.
Veo 2 / Veo 3 (Google AI Video): impiegati per la sintesi video cinematografica, con abbonamenti di livello Essenzialee Premium+.
ElevenLabs: utilizzato per la generazione delle voci narrativee dei dialoghi vocalidei personaggi, con timbri realistici e intonazioni coerenti con il tono operativo e professionale del video.
Il team ha sperimentato più generazioni per ottenere la qualità desiderata, evidenziando tuttavia alcuni limiti tecnici, come fisica non realistica dei cavi, prospettive erratee problemi di coerenza visiva o audio.

